Skip to content

Indirizzo

Via Cascina Violo, 1,
24018 Villa d’Almè BG

In quali giorni

Lunedi: CHIUSO
Martedì: CHIUSO
Mercoledì: CENA
Giovedì: CENA
Venerdì: CENA
Sabato: PRANZO e CENA
Domenica: PRANZO e CENA

Posti limitati, verificare la disponibilità direttamente con il ristorante.

Menu Gourmantico

Menu completo: 80€ per persona

TÈP DE POMÀTES

Brindisi di Accoglienza
La Campana d’Oro
spumante extradry da uva chardonnay
con aperitivo servito in cantina

Benvenuto estivo

Carpaccio di manzo al coltello marinato alle erbe fini
tartara di datterini e salsa tonnata

Raviolo di melanzane alla parmigiana, olio al basilico
e ristretto di H2O di pomodoro costoluto

Filetto di vitello panato con maionese del suo fondo
cipollotto lardato croccante e mousse al pomodoro nano

Sorbetto al cucchiaio Bloody Mary
con pomodoro San Marzano

Bavarese al basilico
su caramello al pomodoro camone
e crumble di anacardi salati

Caffè

 

Dalla cantina
Verticale di 3 vini bianchi 2024
Manzoni 6013 – Chardonnay– piwi Solaris

TUTTI I VINI SERVITI SONO PRODOTTI DA TENUTA CASA VIRGINIA

Il Ristorante

“Tenuta Casa Virginia” è un magico angolo inserito nel Parco dei Colli di Bergamo nel comune di Villa d’Almè. Avvolta in una suggestiva atmosfera trasmessa dalla serenità della natura, incorniciata dai suoi vigneti, regalando scorci inaspettati a pochi chilometri dalla città di Bergamo.

La cucina si fonda su conoscenza, esperienza e passione del patron Antonio Lecchi, cuoco, curioso e contadino, stimolato sempre dalla voglia di conoscere, di fare, di sbagliare, di imparare per riuscire nei sui obbiettivi.

Le proposte nascono osservando il passato per ottenere nei presenti sapori carichi di emozioni, semplici ma non comuni con una grande attenzione agli ingredienti degli alimenti selezionati.

Anche i vini della Tenuta sono in simbiosi con la filosofia della azienda, impegnata nella produzione di qualità e nella ricerca dei vitigni maggiormente adatti alla sua terra “La Marna di Bruntino” con grande occhio ai nuovi cambianti come le viti tolleranti alle malattie e maggiormente sostenibili nel rispetto della natura.

Torna su